La ruggine non dorme mai, di Fabio Lugoboni e Renzo Segala
Medicina narrativa: “La ruggine non dorme mai” Un testo sulle dipendenze con...
Leggi di piùMar 8, 2019 | Blog, In evidenza, Le arti, Libri |
Medicina narrativa: “La ruggine non dorme mai” Un testo sulle dipendenze con...
Leggi di piùCosa hanno in comune un corridore e uno scrittore? “Una riflessione sul talento,...
Leggi di piùL’autrice Ella Frances Sanders ha raccolto in un libro cinquanta parole intraducibili...
Leggi di piùIl 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria. Il 1 novembre 2005...
Leggi di piùAvevo diciassette anni quando comprai American Psycho nella libreria del mio quartiere. E ricordo...
Leggi di piùQuando scelsi “In viaggio con Albert” stavo cercando qualcosa in cui immergermi che...
Leggi di piùRubrica pagina 69 Foto dal finestrino è una delle più famose rubriche realizzate per la rivista...
Leggi di piùIl saggio: “La vocazione di perdersi” di Franco Michieli , geografo ed esploratore, fa...
Leggi di piùRecensione del saggio “CAMMINARE” di David Thoreau Dalla collana Saggezze degli oscar...
Leggi di piùFondazione per la Qualità di Vita
3 weeks ago
Buon natale da Fondazione QV #BuoneFeste #natale2020 #attesa#metopeculturadiffusa #metopeAPS
EDU-CARE, PRENDIAMOCENE CURA
2 EDUCARE ALL’ATTESA
L’attesa del Natale è l’attesa per eccellenza: un tempo di preparazione interiore per ricordare la venuta del Signore. Ma più spesso l’attesa è vista negativamente, come una perdita di tempo, un disagio da colmare, un fastidio da correggere con distrazioni. E’ il tempo la parola chiave legata all’attesa, tempo prezioso che non va sperperato nell’aspettare, indaffarati come siamo.
Educarci all’attesa ha invece un valore enorme. Permette di interrogarci sul senso delle cose e su ciò che stiamo vivendo, stimola la pazienza e l’ascolto di sé. E’ una pausa, un rallentamento che dà respiro. E’ uno stato d’animo a cui dare spazio. Non è affatto una perdita di tempo ma, al contrario, un arricchimento, un tempo da dedicare a noi stessi.
L’attesa è desiderio. In latino de-siderio significa “mancanza di stelle”, cioè “avvertire la mancanza delle stelle”, la distanza, la lontananza di qualcosa a cui aspirare. Se un desiderio viene soddisfatto in tempi brevi, perde di significato e valore, viene subito sostituito da un altro. E’ proprio l’attesa che fa la differenza e rende il desiderio un’aspirazione profonda a cui tendere, non necessariamente per raggiungerla. Questo “non necessario” è l’insegnamento da fare proprio.
E buon Natale. ... See MoreSee Less
Fondazione per la Qualità di Vita
4 weeks ago
Qualità della Vita 2020: il futuro delle città oltre la pandemia
www.qv-news.com/qualita-della-vita-2020/ ... See MoreSee Less
Fondazione per la Qualità di Vita
1 month ago
Edu-Care è qualità di vita!!!#metopeculturadiffusa #metopeAPS
Edu-Care, prendiamoci cura dell'educazione
Educare è un concetto che va ben oltre all’idea di impartire contenuti, così come va ben oltre alle pareti di una scuola. Chi educa apre a visioni e possibilità. Dà strumenti per scoprire il mondo e noi stessi. Permette dialoghi costruttivi, incentiva l’ascolto. Spalanca porte e finestre, mostrando infinite soluzioni laddove sembrano non essercene. Costruisce ponti verso cultura e culture, creando un legame tra l’individuo e la conoscenza. Mostra il sentiero da seguire.
Il “maestro” è una figura che posso incontrare in ogni luogo, anche quando meno me lo aspetto. Ed è importante saperlo riconoscere. Una volta che questo avviene, lascerà un segno indelebile, ci avrà “in-segnato”.
L’educazione porta a conoscere se stessi, gli altri e l’ambiente che ci circonda. Questi tre elementi sono strettamente connessi e necessari allo sviluppo completo della persona che avviene nell’arco di una vita intera.
Quindi ad ogni età sono allievo, ad ogni età sono maestro.
(Nell'immagine: i maestri de “La scuola di Atene” di Raffaello Sanzio) ... See MoreSee Less